Le regole compositive
spiego alcune regole del linguaggio fotografico
Premessa
In questo post mostrerò le regole compositive più usate in fotografia allegando per ogni descrizione due immagini che ho realizzato. Il concetto generale della fotografia è quello della separazione figura-sfondo, ovvero, in ogni fotografia ci deve essere una cosa importante (la figura principale) che si staglia sul resto della fotografia (sfondo), perché un oggetto che si fonde con lo sfondo confonde i sensi, e quindi non è più percepibile come figura perché si mimetizza, mentre se separiamo la figura dallo sfondo applicando anche le regole compositive l'immagine funziona di più e l'occhio va a notare subito la figura principale dell'immagine.
Contrasto di luminosità
L'occhio riesce a percepire una figura se essa ha una luminosità differente dallo sfondo, quindi è importante che ci sia un contrasto tra lo sfondo e la figura. La separazione tra figura e sfondo nel contrasto di luminosità si può ottenere con una figura chiara e lo sfondo scuro o viceversa.
In una foto se la figura ha la stessa luminosità dello sfondo l'occhio non riesce a percepirla subito, per questo occorrono luminosità differenti, un contrasto di luminosità. Per far si che ci sia un contrasto devo cercare di far risultare il soggetto più illuminato dello sfondo per far si che "emerga" da uno sfondo scuro, o viceversa.
Ho fotografato la facciata di una casa che contrastava il suo colore con l'azzurro del cielo.
Sfocatura selettiva
Nella sfocatura selettiva si mette a fuoco la figura e si sfoca lo sfondo rendendo i dettagli poco
visibili ma comunque percettibili a seconda della profondità di campo.
Se si vuole separare una figura ricca di dettagli da tutto il resto si può agire in diversi modi. Si può usare uno sfondo già povero di dettagli ad esempio monocromo, oppure si può diminuire la profondità di campo da zone più o meno distanti dalla messa a fuoco, perché l'occhio va a percepire più velocemente la zona dell'immagine più nitida cioè più ricca di dettagli.
In questa foto ho messo a fuoco il fiore rendendolo più nitido e ho annullato il resto con la sfocatura selettiva.
Regola dei terzi
Nella regola dei terzi sono importanti le righe orizzontali e verticali
insieme agli incroci di queste linee. Se poniamo la figura su di esse aiutiamo l’occhio a individuare più velocemente la figura all’interno
della fotografia.
L’occhio, quando guarda delle figure in un rettangolo, segue delle regole abbastanza
precise. Per posizionare bene un soggetto nell'inquadratura occorre usare la griglia dei terzi, che permette di capire facilmente dove posizionare le parti più importanti dell'immagine.
In questo scatto ho usato la regola dei terzi mettendo gli angeli sugli incroci delle linee dei terzi.
In questo scatto ho posizionato il quadretto sulla riga degli incroci a destra.
Contrasto di colore
In questa foto il verde delle foglie contrasta il nero del cemento.
Convergenza delle linee parallele
Il punto importante nella fotografia si individua dall’incrocio delle linee prospettiche.
L'occhio quando osserva una fotografia segue le linee che compaiono nell'immagine, come ad esempio in questa foto le linee convergono al punto di fuga. Per questo motivo mentre fai una foto posizioni un soggetto alle convergenza delle linee prospettiche, l'occhio dell'osservatore impiegherà poco tempo nell'individuare la parte più importante della fotografia.
Per scattare questa foto mi sono messa all'inizio della via mettendo a fuoco la fine.
Utilizzo più di una regola compositiva
Più regole compositive ci sono in una foto, più la foto funziona.
Commenti
Posta un commento