Restaurare una vecchia fotografia
Restaurare e colorare una vecchia fotografia in bianco e nero
Premessa
Lo scopo di questo post è di mostrarvi come si restaura e si colora una fotografia in bianco e nero con Photoshop, mostrandovi tutti i passaggi e le procedure per renderla il più realistica possibile.
Operazioni preliminari
Dopo aver cercato una foto in bianco e nero, l'ho dovuta scannerizzare cioè passarla dal formato cartaceo a quello digitale con uno scanner, e dato che io non avevo lo scanner ho usato un app che mi ha consigliato il prof e si chiama "Adobe Scan", con cui mi sono trovata bene.
La post-produzione
Nei prossimi capitoli spiegherò tutti i procedimenti che andrò a fare per restaurare la foto e per renderla il più naturale possibile andandola a colorare.
Gli strumenti per il restauro
Restaurare una fotografia significa toglierle tutti i difetti possibile che con il tempo si sono creati sulla foto andando a renderla come nuova, durante il restauro ho usato i seguenti strumenti:
- il pennello correttivo al volo sul viso e la persona, che campiona direttamente la zona attorno all'area di ritocco e si usa andando a cliccare sui punti che si vogliono rimuovere
- lo strumento toppa, per lo sfondo, che rimuove dall'immagine eventuali elementi indesiderati, e si applica selezionando l'area da sostituire nell'immagine per poi trascinarla nell'area in cui desideriamo generare un riempimento
Gli strumenti per la colorazione
Dopo il restauro della fotografia passiamo alla colorazione. Per colorare la foto ho applicato una maschera di livello per ogni parte del corpo che andavo a colorare, dove era necessario abbassavo o aumentavo l'opacità e il riempimento a seconda del risultato che volevo ottenere e aumentavo o diminuivo la grandezza del pennello secondo la parte che dovevo colorare.
L'esportazione della fotografia
Dopo aver finito il lavoro di restauro e di colorazione si passa all'ultima fase cioè il salvataggio della foto. Ho esportato la fotografia in JPG esportandolo con una qualità alta.
Conclusioni
Il restauro e la colorazione della fotografia non è stato del tutto semplice, perché bisogna essere il più precisi possibili e realisti, ho avuto delle difficoltà nel cercare di colorare seguendo i bordi della fotografia e nel fare i piccoli particolari come colorare i capelli e il viso, ma provando più volte sono riuscita a colorare correttamente. Questo lavoro lo stampo lo incornicio e lo regalo a mio padre perché è una sua vecchia foto da giovane.
Commenti
Posta un commento