Il Gotico
La nascita del Gotico
Il Gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce in Francia, si sviluppa nella metà del XII secolo, diffondendosi poi in tutta Europa e portando diversi cambiamenti rispetto lo stile romanico che lo aveva preceduto, si abbandona la bidimensionalità e si incomincia a rendere figure e oggetti più tridimensionali facendogli assumere spazi ben definiti.
L'architettura
L'architettura gotica è caratterizzata da:
- verticalità
- chiese/cattedrali e palazzi pubblici
- arco a sesto acuto
- volte a crociera
- rosone
- archi
- statue-colonna
anche la luce ha molta importanza ed entra attraverso le vetrate e il rosone, le pareti a differenza dello stile romanico sono più sottili e ci sono più aperture.
La scultura
La scultura Gotica è legata all'architettura, le sculture possono essere di tre tipi:
- a tutto tondo
- a basso rilievo
- ad alto rilievo
Le statue sono rappresentate in modo più naturale e sono molto più espressive, appaiono flessuose e morbide, i personaggi rappresentati si riconoscono grazie ad attributi iconografici.
La pittura
I dipinti erano usati per trasmettere concetti sono situati sull'altare o alle spalle dell'altare (Pale d'altare). I dipinti sono fatti su tavola e le tavole possono essere di forme diverse:
- tavola rettangolare
- tavola cuspidata
- tavola centinata
- tavole cruciforme
I dipinti sono composti da più strati ovvero: da un primo supporto ligneo composto da assi di legno che formano una tavola, successivamente si stende sul supporto una tela che viene stesa chiamata impanatura in cui sopra viene messa la preparazione composta da gesso e colla si procede con il colore, con la preparazione a bolo ovvero l'argilla, poi con la stesura della foglia d'oro attraverso pennelli adatti e infine con la lucidatura e il riempimento del colore nelle parti non dorate.
Commenti
Posta un commento