Il Rinascimento

 Rinascimento 

Il Rinascimento è un movimento di tipo artistico, culturale, filosofo e letterario  che si sviluppò in Italia tra il 400 e il 500 e che portò numerosi cambiamenti a livello stilistico, concettuale e politico, si tratta quindi di un fenomeno che ha apportato grandi innovazioni in ogni campo di attività, sia artistica che letteraria. Le tematiche del Rinascimento sono l'amore, la libertà umana la scoperta della natura, gli studi dei libri e degli antichi scrittori della classicità, in quel periodo ci fu la scoperta della centralità dell'uomo.

Andrea Mantegna

Andrea Mantegna (Isola di Catturo, 1431-Mantova, 1506) fu uno dei più grandi artisti Rinascimentali dell'Italia settentrionale. Il pittore lavorò a lungo tra Mantova, Padova e Ferrara e grazie alla sua originalità e alla passione dell'arte classica riuscì ad avere il titolo di "cavaliere". La formazione artistica che ricevette presso la bottega dello Squarcione gli permise di acquisire un'importante cultura antiquaria che fu alla base di molto suoi capolavori. Le opere del pittore sono note per le sue sperimentazioni sulla prospettiva e l'illusionismo spaziale, influenzò i grandi pittori dell'epoca come Albrecht Durer, Giovanni Bellini e Leonardo Da Vinci.Mantegna è stato un'artista libero di esprimere la propria rate presso la corte dei Gonzaga.

La Camera degli Sposi

Le opere di Andrea Mantegna sono caratterizzate da toccanti sentimenti espliciti come pietà e dolore e da un'assenza del tempo in alcune opere portando un'immobilità e una luce naturale. L'artista si ispira a Virgilio. Gli ultimi anni del Mantegna furono occupati dalla corte degli Estensi. Una della opere più famosa di Andrea Mantegna è La camera degli Sposi nota anche con il nome di "Camera Picta" , è stata realizzata tra il 1465 e il 1474 per Ludovico Gonzaga e la moglie Barbara di Brandeburgo, si trova all'interno del Palazzo Ducale di Mantova, in uno dei torrioni del Castello di San Giorgio, ed è una celebrazione della famiglia Gonzaga che aveva lo scopo di stupire. La Camera degli Sposi non era una camera nuziale ma una sala di rappresentanza, infatti la realizzazione coincide con la nomina a cardinale del figlio di Ludovico Francesco Gonzaga avvenuta il 1° Gennaio 1462. Sulle pareti della Camera degli Sposi le decorazioni sono descrizioni di scene della vita di corte e sopra il camino si vede Ludovico Gonzaga, circondato da famigliari mentre riceve la notizia della nomina a cardinale del figlio Francesco. Ogni personaggio è ritratto fedelmente e si riconoscono la moglie Barbara e i figli, che sono rappresentati anche in un'altro affresco nella Camera degli Sposi, in cui si vedono anche gli esseri della famiglia ed altri personaggi importanti per le relazioni politiche dei Gonzaga come: Federico III, futuro marchese di Mantova che sposerà Isabella d'Este, l'Imperatore Federico III e il Re Cristiano di Danimarca, marito della sorella di Barbara di Brandeburgo. Nelle lunette e nelle vele del soffitto ci sono simboli della famiglia Gonzaga, e non mancano anche i soggetti mitologici e i ritratti degli imperatori romani, che hanno lo scopo di comunicare al visitatore prestigio e l'attitudine al comando dei signori di Mantova. Ma quando si alza lo sguardo e si guarda il soffitto lo stupore prende sopravvento perché Mantegna ha realizzato l'illusione di sfondamento nel soffitto, permettendo allo spettatore i osservare il cielo azzurro attraverso un oculo, ovvero un'apertura circolare su cui si affacciano alcuni punti e figure femminili. La Camera degli Sposi è di forma quadrata interamente dipinta con una complessa decorazione che riproduce una finta architettura ornata da sculture, in cui si ammirano castelli, campagne, giardini e monumenti antichi, questo effetto è stato ottenuto grazie all'utilizzo delle regole sulla prospettiva di Brunelleschiana.

Andrea Mantegna, Camera degli Sposi-Particolare con l'oculo

Andrea Mantegna, Camera degli Sposi-Affreschi



Commenti

Post più popolari